Scorrendo sulle pagine di Vikipedia, postando la parola carnevale, troviamo la definizione- festa della tradizione cattolica. Segue, poi la ricerca delle origini di questa ricorrenza e leggiamo che essa era già in vigore nell' epoca dei faraoni che festeggiavano il " Navigium Iridis"
Questa festa segnava il passaggio dall' anno vecchio a quello nuovo, dal caos primordiale alla creazione di un nuovo ordine. Era quindi una festa di rinnovamento, come tutte le altre feste di questo periodo dell' anno.
Dopo il solstizio d' inverno, si va verso la rinascita della luce, le giornate ricominciano ad allungarsi e, la luce, illumina il lavoro nei campi, la natura risorge e la terra riprende a farci regalo dei suoi doni.
Per queste ragioni, gli uomini, erano molto attenti a ringraziare gli dei di queste opportunità che permettevano loro di poter crescere e prosperare.
Il carnevale, fra l' altro permetteva alle genti di ritemprare il corpo e lo spirito per poter affrontare con nuovo vigore, la fatica del lavoro nei campi.
In Babilonia, in Mircea, Elade, si svolgevano delle feste orgiastiche e l' uso di mascherarsi permetteva di non essere riconosciuti durante gli eccessi di tante gozzoviglie.
Presso i romani, l' anno vecchio era rappresentato da un uomo coperto con pelli di capra chiamato " Manurio Veturio" che era portato in processione e colpito con delle bacchette ( Apuleio- Metamorfosi).
Con l' avvento della religione cristiana, queste usanze che continuavano a perpetrarsi nel popolo, dovevano essere estirpate, anche perchè rappresentavano un serio ostacolo al propagarsi della nuova religione, per cui occorreva bandirle, ma poichè la gente è poco propensa ad abbandonare tutto ciò che diverte ed è ragione di festeggiamenti, era molto più semplice sostituirle mettendo al loro posto delle feste, con nomi nuovi ma che, in realtà, erano solo delle copie di ciò che già esisteva.
Il carnevale, quindi non faceva eccezione a queste regole.
Secondo la liturgia cattolica, il carnevale rappresenta il passaggio fra il periodo dell' avvento e quello della quaresima, che porterà alla resurrezione del cristo.
Poichè durante la quaresima, periodo di penitenza, era, fra l' altro, vietato mangiare carne, asi approfittava di questa festa per farne buona scorta ed irrobustire così il corpo.

Nessun commento:
Posta un commento