Continuando nella narrazione di quei racconti e fiabe che le nostre bisnonne raccontavano ai bambini davanti al fuoco durante le lunghe serate invernali, ecco oggi un breve
cuntu dal sapore puramente educativo.
La crapa e la urpe

Nnu ggiurnu nna crapa trasiu intra lla tana te nna urpe quandu quista ia essuta e la tana era vacante, rriau la sira e la urpe turnau a ccasa, etendu la crapa, nu lla canusciu ma se mparuau pe lle corne ca purtaa, pe quistu se nde scappau.
TTruau nnu lupu e nni cuntau lu fattu, allora lu lupu tisse ca nci pensaa iddhru cu nni fazza libberare la tana, ma quandu trasiu intra lla tana, se mparuau puru iddhru e sse nde scappau, se ttruau a passare nnu rizzu e trasiu intra lla tana; quandu la crapa idde lu rizzu, se nde essiu ddhra fore ma nc' eranu la urpe e llu lupu, allora lu lupu ccise la crapa e la urpe se la mangiau.
Per coloro che non comprendono il nostro dialetto, ecco la traduzione
La capra e la volpe

Un giorno una capra entrò nella tana di una volpe mentre questa era fuori, giunse la sera e la volpe tornò a casa, ma alla vista della capra, non la riconobbe e si spaventò per le corna che essa portava e scappò via, incontrò un lupo al quale raccontò l' accaduto, il lupo allora entrò nella tana della volpe ma neppure lui riconobbe la capra, per cui si spaventò e scappò via pure lui.
Si trovò a passare un riccio che entrò nella tana, alla vista del riccio, la capra uscì fuori ma ad attenderla c' erano la volpe e il lupo, allora il lupo ammazzò la capra e la volpe se la mangiò
Nessun commento:
Posta un commento