L' aggiunta quindi di Gennaio e Febbraio fu principalmente dovuta al fratto di dover allineare il calendario romano con il trascorrere delle stagioni.

I luperci, in quel giorno gli immolavano una pecora ed un cane, il sacerdote, dopo aver ucciso la pecora, con il coltello ancora intriso del suo sangue, toccava la fronte di tutti i luperci presenti, i quali si pulivano con uno straccio di lana imbevuto nel latte della pecora stessa; intanto dalla pelle venivano fatte delle cinghie che servivano, durante una processione organizzata dopo il rito dell'immolazione e durante la quale i luperci giravano nudi nella città, a fustigare tutte le donne che trovavano per strada, per renderle fertili.

Febbraio era il mese dedicato alla purificazione, infatti febbruare significa purificare oppure rimedio agli errori, era anche li mese dedicato a Giunone purificata, era questa una divinità specifica della donna,denominata anche Lucina riconosciuta come dea specifica della vita sessuale della donna in particolare nel momento del parto, protettrice delle matrone e patrona del casto connubio.
Era il mese dedicato al culto dei morti in onore dei quali si dedicavano sacrifici ed offerte, era principalmente dedicato al dio Etrusco Februus ed alla dea romana Febris; Februus era il dio successivamente mutato in Plutone, dei morti e della purificazione, mentre febris era la dea
delle febbri malariche, molto temute a Roma che era ancora in molte zone paludosa e soggetta alla malaria.
Il 7 febbraio era il giorno in cui ricorrevano i festeggiamenti in onore della luna, anche di questo ve ne parlerò a breve.
Nessun commento:
Posta un commento