_-_James_Tissot.jpg)
Ho già parlato in altro post della pasqua, per cui non lo farò in questa sede, parlerò invece dei simbolismi e significati della croce.
Consultando il " Dizionario dei Simboli " - Rizzoli 1986 - leggiamo che la croce:
- E' un simbolo attestato fin dalla più remota antichità, le sue origini si perdono nella notte dei tempi, a Creta è stata rinvenuta una croce risalente al XV secolo A.C...... Essa stabilisce con il quadrato, il triangolo ed il cerchio una relazione ben precisa...... il centro della croce equivale al centro del cerchio e del quadrato.
Essa rappresenta la terra, il cielo, i venti, lo scorrere del tempo ed anche la vittoria sulla morte tramite il sacrificio. Rappresenta anche, fra l' altro, la congiunzione fra la terra, in cui è conficcata ed il cielo.

La crocifissione non è altro che la copiatura di credenze pagane, infatti essa è presente in tutte le religioni precristiane.

Oggi sentiamo di compravendita da parte delle congreghe monacali, nei paesi del terzo mondo di fanciulli e fanciulle, allo scopo di farne dei seguaci della chiesa cattolica e con ciò espandere il potere di questa, anticamente si usava anche copiare gli usi e costumi di altri popoli per meglio assoggettarli e convertirli al cristianesimo e, se possibile anche con la forza ricorrendo in molti casi anche a martirizzare chi non voleva accettare le imposizioni della chiesa.
L' acquisizione del simbolo della croce e la sua adorazione, risalgono al 500 e non fu neppure difficile trasformare le parole della bibbia sulla crocifissione di Cristo in quanto, nel vangelo, originariamente scritto in greco, viene usato il termine - stauros- che, nel greco classico significava palo, ma, nei tempi del Cristo, aveva anche assunto il significato di croce, per cui qualunque traduzione può essere considerata esatta, salvo poi constatare che al tempo della dominazione romana in Galilea, non si usava crocifiggere ma impalare.
Mi stuzzica invece aggiungere, a questo punto. una curiosità che sicuramente molti di voi non conoscono; sentiamo molto spesso parlare, a proposito di dio e delle gerarchie della chiesa parole come Padre celeste, santo padre, padre francescano- gesuita.
Sempre consultando il Dizionario dei Simboli, leggiamo alla voce padre:
- Simbolo del possesso, del dominio del valore. In qwuesto senso è una figura inibitoria, castratrice in termini psicanalitici. E' la raffigurazione di autorità capo, padrone, professore, protettore, dio
Nessun commento:
Posta un commento