
.jpg)
" La "Notte della Taranta", è il più grande festival d' Italia ed una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa".


Il prologo, lo abbiamo già avuto, non a caso, il 29/06, quando, a Roma l' Orchestra Popolare " La Notte della Taranta", si è esibita presso il parco della musica, sotto la direzione del maestro Goran Bregovic, già maestro concertatore della "Notte", a metà luglio, si esibirà a New York e Boston, in una serie di concerti assieme a Mauro Pagani, altro ex. Parteciperà poi ,in Tunisia, al Festival Internazionale di Cartagine. Altre richieste sono giunte da Cina, Slovacchia, Kuwait.Costa Rica e Israele, mentre altre richieste sono in fase di preparazione e perfezionamento.
Il programma, prevede, per questa edizione, 15 giorni del festival itinerante, dal 6 al 21/08, nelle cittadine di: Corigliano d' Otranto, Zollino, Martignano, Sternatia, Sogliano Cavour, Soleto, Calimera, Castrignano dei Greci, Cutrofiano, Carpignano Salentino, Martano, Lecce, Alessano, Galatina e Cursi.
Il concertone finale, per il quale è prevista una presenza di circa 300.000 persone, sarà, come al solito, a Melpignano il 24/08.
Oltre alla musica, quest' anno, vi saranno anche argomenti di studio sulla musico-terapia, sembra infatti che nel '700, la pizzica fosse considerata, forse a causa di quanto avveniva ed avviene a Galatina, oggetto di guarigione da determinate malattie (di questo, però, ne parleremo in seguito), tanto che in Francia, in quell' epoca, fu oggetto di studi in seguito sfatati.
Nessun commento:
Posta un commento