COME UN' ARABA FENICE - IL MIRACOLO DI RENZI
LA RESURREZIONE DI RUTELLI & C.
GIÀ PRONTO IL NUOVO PIANO DELLA DIFFERENZIATA
I SOLDI A CERRONI
I RIFIUTI AI ROMANI
==============================================================
domenica 29 novembre 2015
sabato 28 novembre 2015
PROVERBI E DINTORNI - tisce nnu saggiu
![]() | |
STO PLOVELBIO UN POCO STLANO DI SICULO è NOSTLANO |
Quandu canta lu spirlingò, Quando canta la capinera
ci à tristu patrunu cangiare lu pò; chi ha un tristo padrone può cambiarlo
quandu canta lu turdu, quando canta il tordo,
fanne lu fessa e lu surdu. fai il fesso e sordo.
Ttacca lu ciucciu addu ole lu patrunu Lega l' asino dove vuole il padrone
e lassalu ragghiare. e lascialo ragliare.
Parenti cu parenti, Parenti con parenti,
menu ci nu tene nienti. tranne chi non ha nulla.
Fare comu te fannu, Fare come ti fanno,
nu mb' ete piccatu. non è peccato.
Lu piccatu l' ai timutu, Hai temuto di peccare,
perciò mueri culinutu. perciò muori in miseria.
Chiange lu purcaru, Piange il porcaio
quandu ae fore, quando porta i porci al pascolo
nu chiange quandu non piange quando
se mangia le minore, si mangia le caciotte,
chiange quandu ccoje le ulie, piange quando raccoglie le olive,
nu chiange quandu sona menzatia. non piange quando suona mezzodì.
Pecuraru malemparatu, Pecoraio malvezzo,
entre chinu, causu strazzatu. pancia piena, pantalone rotto.
Pecuraru ncoddhra pitucchi, Pecoraio attacca pidocchi
vai lla chiesia e te nscinucchi vai in chiesa e ti inginocchi,
e te lliei lu cappelletu, e ti togli il cappalletto,
pecuraru mmaletittu. pecoraio maledetto.
Uu cce pena ! Uucce tannu ! Oh che pena ! Oh che danno !
isse muertu mo face l' annu. fosse morto un anno fa.
Le pene cu llu pane, nu ssu pene, Le pene col pane non sono pene,
le vere pene suntu senza pane. le vere pene sono senza pane.
Le satire QUOTIDIANE
PROVOCAZIONI !?!
Il ministro Poletti: " Via l' orario di lavoro "
al suo posto metteremo il tamburo per batterne i ritmi
============================================================
Il ministro Poletti: " Via l' orario di lavoro "
al suo posto metteremo il tamburo per batterne i ritmi
============================================================
![]() |
sperando nella grazia mariana |
venerdì 27 novembre 2015
Cce sse mangia osce ?

Le cecore all' acqua suntu cecore curtivate ca se ponnu mangiare cucenate o crute puru cu llu sobbrataula ssuppate intra ll' uegghiu te ulia e cu nnu picca te sale finu.
Le cecore a menescia, nui Leccesi le mangiamu comu primu piattu, ccumpagnate cu llu pane fattu ccasa poi, nu bbu ticu.
Cce bbu serve :
Nnu chilu te cecore all' acqua, 400 gr. te pancetta te puercu, 10 prumitori russi ( te quiddhri a palline ), 80 gr. te casu pecurinu rattatu, mienzu bbicchieri te mieru jancu, uegghiu te quiddhru nesciu, sale e pipe o tiaulicchiu.
Comu l' ati cucenare :
Ddelassati le cecore intra nna quatara cu l' acqua salata; rusulati intra nna cazzarola cu ll' uegghiu bollente la cepuddhra tagghiata a fettine fine, fine e poi ciungitini la pancetta tagghiata a dadini, lu mieru jancu e li prumitori; quandu la pancetta s' à cotta mmenesciatini intra le cecore sculate e lu casu pecurinu, fasciti cocere tuttu pe dece menuti e poi mangiatibbule cu nnu picca te pipe o megghiu te tiaulicchiu.
MINETRA DI CICORIE
Le cicorie catalogna, sono cicorie coltivate che possono esser mangiate sia cotte che crude o pure come subbrataula inzuppate nell' olio d' oliva e poi nel sale fino.
La minestra di cicorie, noi leccesi la mangiamo come primo piatto, accompagnate con il pane casereccio, poi non vi dico.
Occorrente :
1 chilo di cicorie catalogna, 400gr. di pancetta di maiale tagliata a dadini non troppo piccoli, 10 pomodori ciliegini, 80 gr. di cacio pecorino grattugiato, mezzo bicchiere di vino bianco secco, olio d' oliva, sale e pepe o peperoncino.
Procedimento :
Lessate le cicorie in una pentola con acqua salata;
in una capiente casseruola fate rosolare la cipolla tagliata a fettine molto sottili, aggiungete poi la pancetta tagliata a dadini, il vino bianco ed i pomodorini; quando la pancetta sarà cotta, calate le cicorie scolate dall' acqua di cottura ed il cacio pecorino, fate cuocere per altri 10 minuti e poi aggiungete, prima di mangiarle un po' di pepe nero o meglio, peperoncino.
giovedì 26 novembre 2015
PROVERBI E DINTORNI - l' arti e li mestieri antichi
LU CAPPEDDHRARU
A lecce subbra lla via G. Matteotti llu numeru sitici, osce ncete nnu ristorante ca se chiama Yoice, ma fenca a cinquant' anni rretu, ncera nnu labboratoriu ca era te li Rella, intra ddhru labboratoriu se facianu li cappieddhri, beddhri elecanti, propiu pe lli signuri, ddhrai abbetaa lu nonnuma e puru nnu frate suo, ca quandu murera nci lassara tuttu lli fiji loru; ma dopu li tiempi cangiara, inne lu prucressu e l' industria e lli cappeddhrari nu tinnera cchiui fatia e chiusera.
Quandu ieu era picciccheddhru ca abbetaa cu nonnuma ddhrai, me recordu ca ncera nnu barcuncinu cu nna porta ca ncete ncora osce , ma stae sempre chiusa, tandu era sempre perta e se putianu bbitere li Rella fatiare,.
Fascianu cappieddhri , li nfurmanu, li steranu e li mentianu lla fenescia cu lli iscianu quiddhri ca passanu e cu sse li ccattanu.
Osce li cappieddhri se usanu picca e quiddhri ca bba ccatti lli necozi costanu cari percene su fatti te ditte mportanti , suntu Borsalino e li cappeddhrari te nna fiata anu muerti tutti e nu ncete cchiui nisciunu ca sape fare ddhr' arte.
IL CAPPELLAIO
A lecce in via Matteotti al civico 16, oggi possiamo trovare un ristorante chiamato Yoice, ma fino a 50 anni fa, c' era un laboratorio che apparteneva alla famiglia Rella, in quel laboratorio si confezionavano cappelli da uomo, belli, eleganti, per gente che poteva permettersi quella spesa, lì abitavano mio nonno ed un suo fratello che alla loro morte lasciarono quell' attività ai propri figli;
ma purtroppo i tempi cambiavano , col progresso e l' industrializzazione, i cappellai non avevano più lavoro e dovettero chiudere quelle attività.
Quando, da piccolo, abitavo lì con mio nonno, mi ricordo che vi era un balconcino, che esiste ancora, ma oggi è sempre chiuso, mentre allora era sempre aperto, e si potevano scorgere all' interno i Rella lavorare.
Confezionavano cappelli, li formavano, li stiravano e li mettevano in bella mostra alla vista dei passanti per invogliarli a farseli confezionare.
Oggi i cappelli sono poco usati e quelli che si vendono nei negozi costano molto perchè prodotti da ditte importanti, sono Borsalino, mentre i vecchi cappellai sono tutti morti e non c' è più nessuno che sappia esercitare quelll' arte.
mercoledì 25 novembre 2015
ACCADE IN CANADA
APPRENDIAMO DA
tsu.co
Se sei un allevatore e produci latte e lo stato ti spia, non azzardarti a togliere le telecamere, ti arrestano anche se hai regolermante denunciato il fatto alla polizia.
In Canada funziona così.
tsu.co
Se sei un allevatore e produci latte e lo stato ti spia, non azzardarti a togliere le telecamere, ti arrestano anche se hai regolermante denunciato il fatto alla polizia.
In Canada funziona così.
- 2 hours ago
:/ smh
"When Michael Schmidt found cameras on his land that had been spying on him and his friends, he simply removed them and contacted the local police department to find out who they might belong to. It was at this time that he was charged with theft after refusing to hand the cameras over to the police."
"When Michael Schmidt found cameras on his land that had been spying on him and his friends, he simply removed them and contacted the local police department to find out who they might belong to. It was at this time that he was charged with theft after refusing to hand the cameras over to the police."

Raw Milk Farmer Jailed for Removing Gov. Surveillance Cameras from His Own Property
A
Canadian farmer that provides raw milk to his community was reportedly
arrested and jailed for removing government surveillance cameras from
his own property. The Canadian government is filing charges against the
man for 'theft.'
www.realfarmacy.com
19
Comment
PROVERBI E DINTORNI - li culacchi te papa Cajazzu
Ieu suntu papa Cajazzu, fasciti comu ieu bbu ticu,
ma nu fasciti comu ieu fazzu
TE NATALE A PASCA
Lli tiempi te papa Cajazzu, quandu nnu ggiovine ulia sse nzura fore te lu paise sou, ( comu puru osce se fasce ), ia ddummandare llu prievete te lu paise sou lu certificatu te statu libberu, ca era nna carta ca tescia ca iddhru nu mbera ggià spusatu.
Pe stu futta nnu ggiovine te lu Cugnanu, ca ulia sse nsura cu nna carusa te Sciurdignanu, sciu ddhra llu papa cu nci ddummanda nni tescia sta carta.
Papa Cajazzu ose ssaccia te sta carusa, ddhru ggiovine, ca se chiamaa Natale, nci tisse llu papa ca iddhra se chiamaa Pasca, lu papa se utau e nci tisse ddhru carusu :
" Matremoniu te malecuriu, te Natale a Pasca, 4 ggiurni te carniale e nna longa quaremma ".
DA NATALE A PASQUA
Ai tempi di papa Galeazzo, quando un giovane voleva sposarsi fuori dal proprio paese, ( come accade ancor oggi ), doveva chiedere al proprio sacerdote l certificato di stato libero, che era un documento che dichiarava lo stato di celibe del richiedente.
Un giovane di Lucugnano, che aveva intenzione di sposare una ragazza di Giurdignano si recò,per questa ragione a papa Galeazzo per ottenere questo certificato.
Papa Galeazzo, chiese al giovane che si chiamava Natale, notizie della ragazza che voleva sposare e, saputo che ella si chiamava Pasqua, disse rivolto al giovane :
" Matrimoio di malaugurio, tra Natale e Pasqua 4 giorni di carnevale ed una lunga quaresima ".
ma nu fasciti comu ieu fazzu
![]() |
Lli tiempi te papa Cajazzu, quandu nnu ggiovine ulia sse nzura fore te lu paise sou, ( comu puru osce se fasce ), ia ddummandare llu prievete te lu paise sou lu certificatu te statu libberu, ca era nna carta ca tescia ca iddhru nu mbera ggià spusatu.
Pe stu futta nnu ggiovine te lu Cugnanu, ca ulia sse nsura cu nna carusa te Sciurdignanu, sciu ddhra llu papa cu nci ddummanda nni tescia sta carta.
Papa Cajazzu ose ssaccia te sta carusa, ddhru ggiovine, ca se chiamaa Natale, nci tisse llu papa ca iddhra se chiamaa Pasca, lu papa se utau e nci tisse ddhru carusu :
" Matremoniu te malecuriu, te Natale a Pasca, 4 ggiurni te carniale e nna longa quaremma ".
DA NATALE A PASQUA
Ai tempi di papa Galeazzo, quando un giovane voleva sposarsi fuori dal proprio paese, ( come accade ancor oggi ), doveva chiedere al proprio sacerdote l certificato di stato libero, che era un documento che dichiarava lo stato di celibe del richiedente.
Un giovane di Lucugnano, che aveva intenzione di sposare una ragazza di Giurdignano si recò,per questa ragione a papa Galeazzo per ottenere questo certificato.
Papa Galeazzo, chiese al giovane che si chiamava Natale, notizie della ragazza che voleva sposare e, saputo che ella si chiamava Pasqua, disse rivolto al giovane :
" Matrimoio di malaugurio, tra Natale e Pasqua 4 giorni di carnevale ed una lunga quaresima ".
lunedì 23 novembre 2015
PROVERBI E DINTORNI - indovinelli malizionsi
![]() |
MALIZIOSO ANZICHENÒ L' INDOVINELLO ORA VI DO |
Ci la porta curta e rizza Chi la porta corta e riccia
se la stira, la ncarizza se la stira, la accarezza,
se la lluscia reputata se la liscia apposta
cu llunghisce ncannulata perchè cresca a boccoli
Lleccai e sputai, Leccai e sputai,
nculu te lu feccai. nel culo te lo ficcai.
Longa e janca capirussa, Lunga e bianca testa rossa,
ci la trasu a vanna scura, se la infilo in un posto oscuro,
dopu picca lu nasu ni cula. dopo un po' le cola il naso.
Notte era, scuru fascia, Era notte, faceva buio,
lu carottu nu llu etia, il buco, non lo vedevo,
scia lla mpizzu e nu trasia. cercavo di infilarla e non entrava
Quandu lu vecchiu se la nfila, Quando il vecchio se l' infila,
mmienzu ll' anche li pende. gli pende in mezzo alle gambe.
SOLUZIONI
1) LA BBARBA LA BARBA
2) L' AGU E LU CUTTONE IL REFE NELL' AGO
3) LA CANDILA LA CANDELA
4) LA CHIAI LA CHIAVE
5) LA CORDA TE LE MUTANDE* LEGACCIO DELLE MUTANDE
* Prima dell' avvento degli elastici, le mutande erano legate con uno spago ( per chi le portava )
giovedì 19 novembre 2015
PROVERBI E DINTORNI - filastrocche e cantilene
- Lu signore à sciutu subbra nna ciuccia e mo tisci ca nci ccattanu nu ciucciu ?
Anticamente, per ragioni di moralismo spicciolo, la maggior
parte di coloro che per svolgere i lavori nei campi o per recarvisi, avevano bisogno di usare un asino, usavano l' asina.
La ragione principale di tale scelta, è che avendo tutte le case l' ortale, dove c' era la stalla per l' animale e che tale ortale era a diretto contatto con la casa, era piuttosto sconveniente che le donne di casa potessero vedere l' animale maschio magari durante un' erezione, la bestia femmina, non avendo tale controindicazione, era perciò preferita al maschio.
Non potendo quindi dire la reale causa di ciò ed unendo il sacro al profano, vi era il detto scritto in intestazione.
La canzone popolare leccese dedica diversi pezzi a tale animale, e persino Domenico Modugno non è esente da ciò
Camina ciucciu camina
Camina ciucciu camina,
nu te ppuntiddhrare ca imu scire,
estute te centu culuri
sta scianu cantandu tante ellane
subbra nna trainella
ca pare nnu fiuru te campagna
cu canti ccumpagnate
te nu terrazzale te campagna.
Comu petali te fiuri
le farfalle scianu ulandu
comu petali te fiuri.
Paparine tammene mille e cchiui
ca parenu russe russe,
propriu comu a tante ucche.
Paparine tammene mille e cchiui,
ca parenu russe russe,
propriu comu a tante ucche.
Camina ciucciu camina,
nu tte ppuntiddhrare ca imu scire,
estute te centu culuri
sta scianu cantandu tante ellane
subbra nna trainella
ca pare nnu fiuru te campagna
cu canti ccumpagnate
cu soni discitati
te nu stampagnare te campane
Comu gemma te lu core
la rusciata scia calannu
cou gemma te lu core.
Paparine tammene mille e chiui
ca parene russe russe.
Anticamente, per ragioni di moralismo spicciolo, la maggior
parte di coloro che per svolgere i lavori nei campi o per recarvisi, avevano bisogno di usare un asino, usavano l' asina.
La ragione principale di tale scelta, è che avendo tutte le case l' ortale, dove c' era la stalla per l' animale e che tale ortale era a diretto contatto con la casa, era piuttosto sconveniente che le donne di casa potessero vedere l' animale maschio magari durante un' erezione, la bestia femmina, non avendo tale controindicazione, era perciò preferita al maschio.
Non potendo quindi dire la reale causa di ciò ed unendo il sacro al profano, vi era il detto scritto in intestazione.
La canzone popolare leccese dedica diversi pezzi a tale animale, e persino Domenico Modugno non è esente da ciò
Camina ciucciu camina
Camina ciucciu camina,
nu te ppuntiddhrare ca imu scire,
estute te centu culuri
sta scianu cantandu tante ellane
subbra nna trainella
ca pare nnu fiuru te campagna
cu canti ccumpagnate
te nu terrazzale te campagna.
Comu petali te fiuri
le farfalle scianu ulandu
comu petali te fiuri.
Paparine tammene mille e cchiui
ca parenu russe russe,
propriu comu a tante ucche.
Paparine tammene mille e cchiui,
ca parenu russe russe,
propriu comu a tante ucche.
Camina ciucciu camina,
nu tte ppuntiddhrare ca imu scire,
estute te centu culuri
sta scianu cantandu tante ellane
subbra nna trainella
ca pare nnu fiuru te campagna
cu canti ccumpagnate
cu soni discitati
te nu stampagnare te campane
Comu gemma te lu core
la rusciata scia calannu
cou gemma te lu core.
Paparine tammene mille e chiui
ca parene russe russe.
PROVERBI E DINTORNI - li culacchi te papa Cajazzu
Ieu suntu papa Cajazzu, fasciti comu ieu bbu ticu
ma nu ffasciti comu ieu fazzu
LI DDO PATRETERNI
Cu bbiessi buenu e largu te maneca, nu sempre ete bbuenu, e lu papa Cajazzu se nde sta ccurgia te quandu ia mprestati ccerti sordi a unu te lu Cugnanu ca nu nni li sta ddia cchiui rretu.
Quistu nci tescia sempre ca nu nni li putia tarre rretu percene nu ia ncora uta la rretetaa te sirsa ca ncora nu ia muertu :
" Nu tte proccupare - nci tescia - ca ppena ncassu la rreteta te li tau li sordi toi ! ".
E cra, cra, lu tiempu passaa ma te li sordi nu sse nde sentia mancu lu ndore.
Nnu giurnu ca ddhra storia cuntinuau, papa Cajazzu, ca tenia le palle ggirate te stu fattu, ggiratu a ddhru nunnu nci respuse :
" A quantu pare, stu sire tou nmu nci mmore mai.
Ieu sapia ca ncera nnu patreternu, ma mo me sta cunvincu ca maggiu sbajatu, nci ndete ddoi ! ".
I DUE PADRETERNI
Essere buoni e generosi, non sempre è conveniente, e papa Galeazzo se ne accorgeva da quando aveva prestato dei soldi ad una persona di Lucugnano che non glieli stava più restituendo.
Costui diceva sempre che non poteva restituirli poichè non aveva ancora ricevuto l' eredità di suo padre, ancora vivo :
" Non preoccuparti - diceva - che appena avrò incassato l' eredità, ti restituirò i tuoi soldi "
Intanto il tempo passava ma dei soldi non se ne sentiva neppure l' odore.
Un giorno, che si ripetette la stessa manfrina, papa Galeazzo, innervosito da questo fatto, rivolto a quell' uomo disse :
" A quanto pare, tuo padre non muore mai.
Sapevo che c' era un padreterno, ma ora mi convinco di essermi sbagliato, ce ne sono due ! "
![]() |
LI DDO PATRETERNI
Cu bbiessi buenu e largu te maneca, nu sempre ete bbuenu, e lu papa Cajazzu se nde sta ccurgia te quandu ia mprestati ccerti sordi a unu te lu Cugnanu ca nu nni li sta ddia cchiui rretu.
Quistu nci tescia sempre ca nu nni li putia tarre rretu percene nu ia ncora uta la rretetaa te sirsa ca ncora nu ia muertu :
" Nu tte proccupare - nci tescia - ca ppena ncassu la rreteta te li tau li sordi toi ! ".
E cra, cra, lu tiempu passaa ma te li sordi nu sse nde sentia mancu lu ndore.
Nnu giurnu ca ddhra storia cuntinuau, papa Cajazzu, ca tenia le palle ggirate te stu fattu, ggiratu a ddhru nunnu nci respuse :
" A quantu pare, stu sire tou nmu nci mmore mai.
Ieu sapia ca ncera nnu patreternu, ma mo me sta cunvincu ca maggiu sbajatu, nci ndete ddoi ! ".
I DUE PADRETERNI
Essere buoni e generosi, non sempre è conveniente, e papa Galeazzo se ne accorgeva da quando aveva prestato dei soldi ad una persona di Lucugnano che non glieli stava più restituendo.
Costui diceva sempre che non poteva restituirli poichè non aveva ancora ricevuto l' eredità di suo padre, ancora vivo :
" Non preoccuparti - diceva - che appena avrò incassato l' eredità, ti restituirò i tuoi soldi "
Intanto il tempo passava ma dei soldi non se ne sentiva neppure l' odore.
Un giorno, che si ripetette la stessa manfrina, papa Galeazzo, innervosito da questo fatto, rivolto a quell' uomo disse :
" A quanto pare, tuo padre non muore mai.
Sapevo che c' era un padreterno, ma ora mi convinco di essermi sbagliato, ce ne sono due ! "
venerdì 13 novembre 2015
Le satire QUOTIDIANE - bis
LE PERIPEZIE DI UN USURPATORE
RIUSCIRÀ IL NOSTRO EROE A SALVARE L' AMICO VICIENZO DALLE GRINFIE DEGLI ARCERI DELLA PROCURA ROMANA ?
IN SUO SOCCORSO HA CHIAMATO LO SCERIFFO DI NOTT-HERDINI
=======================================================
RIUSCIRÀ IL NOSTRO EROE A SALVARE L' AMICO VICIENZO DALLE GRINFIE DEGLI ARCERI DELLA PROCURA ROMANA ?
IN SUO SOCCORSO HA CHIAMATO LO SCERIFFO DI NOTT-HERDINI
=======================================================
Le satire QUOTIDIANE
FOLLE BANDERUOLA
FOLLE BANDERUOLA STRAVAGANTE
LASSÙ DAL TETTO VEDI CHE SON TANTE
LE FOLLI FOLLI COME TE
=========================================================
FOLLE BANDERUOLA STRAVAGANTE
LASSÙ DAL TETTO VEDI CHE SON TANTE
LE FOLLI FOLLI COME TE
=========================================================
mercoledì 11 novembre 2015
PROVERBI E DINTORNI - tisce nnu saggiu
![]() | ||
STO PLOVELBIO NON È STLANO È SOLTANTO UN PO' NO-STLANO |
Face la vita te santu papa; Fa la vita di santo papa
mangia, bbie, torme e caca. mangia, beve, dorme e caca
Te la paparina mia, cce me nde fazzu, * Del rosolaccio mio, cosa ne faccio
nci tisse donna Cicia a don Cajazzu, disse donna Cicia a don Galeazzo
se nu me tai lli ciungu lu lapazzu ? se non mi dai da aggiungere il lapazzo?
Li parenti te lu maritu I parenti del marito
suntu sierpi te cannitu, sono serpi di canneto,
li parenti te la mujere i parenti della moglie
suntu duci comu mele. sono dolci come il miele
Ci voi ppassi nna bona sciurnata, Se vuoi passare una buona giornata,
fatte nna bbona mangiata; fatti una buona mangiata;
ci voi ppassi bbona na semana, Se vuoi passare bene una settimana
cciti nna pecura e mangiatela sana; uccidi una pecora e mangiala intera;
ci voi ppassi nnu bbonu mese, nsurate, se vuoi passare bene un mese, sposati,
e se voi passi nna bona vita, fatte prete. e se vuoi fare una buona vita, fatti prete.
Patre etrnu, fiju crucefissu. Padre eterno, figlio crocifisso.
Ci ole lu patreternu, Se vuole il padre eterno,
simini a giugnu e mieti lu jernu. semini a giugno e mieti in inverno.
Lu patrunu ete sempre patrunu, Il padrone è sempre padrone,
tene tertu e bbole la raggione. ha torto ma vuol la ragione.
( e tie ca nci la tai ! ) ( e tu che gliela dai ! )
A ccasa llu patrunu, In casa del padrone,
ogne ggiurnu ete festa. ogni giorno è festa.
( ma nu festa pe ognetunu ) ( ma non festa per ognuno )
Mmara lla ventre ci à tristu patrunu. Povero ventre di chi ha un tristo padrone
Patrunu cu llu core nu servire Non servire un padrone con il cuore
e pane a fiji t' autri nu nde tare, e non dare pane ai figli altrui,
a fimmine secreti nu nde tire a donne non raccontar segreti
sinò ti minti mmucca lla trombetta. sennò ti metti in bocca alla trombetta
Le satire QUOTIDIANE
GRAZIE SELVAGGIA
CI HAI FATTO FINALMENTE SCOPRIRE CHE ANCHE ALFANO HA FINALMENTE ACQUISTATO IL QUID !
COMUNQUE DI QUESTO PASSO FRA ALTRI 20 ANNI AVRÀ PURE LE PALLE
SONO SODDISFAZIONI !
========================================================
CI HAI FATTO FINALMENTE SCOPRIRE CHE ANCHE ALFANO HA FINALMENTE ACQUISTATO IL QUID !
COMUNQUE DI QUESTO PASSO FRA ALTRI 20 ANNI AVRÀ PURE LE PALLE
SONO SODDISFAZIONI !
========================================================
martedì 10 novembre 2015
PROVERBI E DINTORNI - indovina indovinello
Inne nn' omu mme ncutugna Venne un uomo a percuotermi
e me fici ncutugnare ; e mi feci percuotere ;
me feccau nna manu sutta, mi ficcò una mano sotto,
me ncignai a cutulare . cominciai a dondolarmi
Mujerema te sutta e ieu te susu, Mia moglie sotto ed io sopra,
iddhra nu lassa mai te cutulare non la smette mai di muoversi
e sempre tene piertu lu pertusu, e tiene sempre aperto il buco,
mujerema te sutta e ieu te susu. mia moglie sotto ed io sopra.
Tegnu nnu lanzulu pezze, pezze Ho un lenzuolo di stracci
ca stae cusutu senza azze . cucito senza spago
Tegnu nn' arveru autu, autu Ho un albero alto, alto
quantu ddiu lu pote fare, quanto può farlo dio,
nci su subbbra tanti aceddhri, vi son sopra tanti uccelli,
nu sse ponnu mmesurare, che non si possono contare
Tegnu nnu panaru te cerase Ho un cesto di ciliegie
lasira esse, la matina trase. la sera esce, la mattina entra
SOLUZIONI
1) La campana La campana
2) lu mulinu Il molino
3) Lu celu cu lle stiddhre Il cielo stellato
4) Idem Idem
5) Idem Idem
domenica 8 novembre 2015
LE SATIRE DOMENICALI
DOPO LA PUBBLICAZIONE DI VIA CRUCIS ED AVARIZIA
L' ACCUSA AGLI AUTORI
- PUBBLICANO NOTIZIE CONOSCIUTE
SI PREGANO PERTANTO GLI AUTORI DI LIBRI DA OGGI IN POI PUBBLICARE SOLO NOTIZIE NON ANCORA ACCADUTE
=====================================================
L' ACCUSA AGLI AUTORI
- PUBBLICANO NOTIZIE CONOSCIUTE
SI PREGANO PERTANTO GLI AUTORI DI LIBRI DA OGGI IN POI PUBBLICARE SOLO NOTIZIE NON ANCORA ACCADUTE
=====================================================
venerdì 6 novembre 2015
PROVERBI E DINTORNI - l' arti e li miestieri antich
Beddhra ci te mmariti, uarda cci piji, ca nu mb'è quatareddhra ca la cangi
( Bella che vuoi maritarti, attenta a chi ti prendi, che non è un pentolino che lo cambi )
Fuecu ardi e pignata fiervi
( Fuoco brucia e pentola cuoci - questo proverbio era destinato a quelle donne che avevano poca voglia di lavorare)
Quandu lu maritu ole bbatte la muijere ota la pignata suttasusu
( Quando il marito vuol picchiare la moglie, gira la pentola sottosopra )
Li uai te la pignata li sape la cucchiara ca li ota
( I guai della pentola li conosce il cucchiaio che li rivolta )
Ci cconza limbi e ci cconza quatare, lassa l' arte a ci la sape fare
( Chi ripara catini e che ripara caldaie, lascia l' arte a chi sa farla - per tutti coloro che pretendono di poter fare tutto )
CAPASE CAPASIEDDHRI E CAPASUNI
Ncora osce a Cutrufianu o a Ruffanu nc' ete ggente ca face l' arte te lu critaru, limbe, capase, pupi pe llu presepiu, fiscarieddhri, cippi, campane, tiule e tante autre cose ca se fascianu puru ll' antichità.
Alli paisi nc' ete ncora ggente ca usa sse ccoje la rrobba te campgna pe llu iernu, moi pe ssempiu ete lu mumentu te le ulie pe l' uegghiu, ma muta ggente se l' à già ccote ierdi e l' à mmise sutta sale o culla causce.
Uegghiu, fiche, taraddhri, freseddhre, mendule, nuci, ete tutta rrobba ca se ccuija intra le capase, percene s' ianu mmantinire pe llu iernu cu nu ppijanu aria o umetu.
CAPASE, CAPASELLE E CAPASONI
Ancora oggi, a Cutrofiano o a Ruffano,c' è gente che esercita l' arte del figulo, catini, capase, pupi per il presepe, fischetti, salvadanai,
campanelle, tegole e tanti altri oggetti di uso quotidiano, la cui produzione si perde nella notte dei tempi.
Nei paesi, esiste ancora gente che usa conservare i prodotti della natura per poterli cunsumare fuori stagione, questo, ad esempio, è il periodo di raccolta delle olive per l' olio, ma c' è chi le ha già raccolte verdi per conservarle in salamoia o nella calce.
Olio, fichi, tatalli, frise, mandorle, noci è tutta roba c he si raccoglieva nelle capase, perchè cosi si conservano al riparo da luce, aria ed umidità
Le satire QUOTIDIANE - bis
È SOLO QUESTIONE DI SOLDI
MONSIGNOR GALANTINO CONTRO FITTIPALDI E NUZZI.
PERCHÈ SCAVARE NEL PASSATO LA POLVERE NON STA FORSE MEGLIO SOTTO LO ZERBINO ?
=====================================================
MONSIGNOR GALANTINO CONTRO FITTIPALDI E NUZZI.
PERCHÈ SCAVARE NEL PASSATO LA POLVERE NON STA FORSE MEGLIO SOTTO LO ZERBINO ?
=====================================================
Le satire QUOTIDIANE
LA TRATTATIVA
ASSOLTO MANNINO
I GIUDICI AFFERMANO
- LA TRATTATIVA CI FU MA SI TRATTAVA SOLO DI INNOCUE RIMPATRIATE FRA VECCHI AMICI
=====================================================
ASSOLTO MANNINO
I GIUDICI AFFERMANO
- LA TRATTATIVA CI FU MA SI TRATTAVA SOLO DI INNOCUE RIMPATRIATE FRA VECCHI AMICI
=====================================================
giovedì 5 novembre 2015
CCE SSE MANGIA OSCE ? - viaggio nella cucina salentina
Quandu eranu tiempi te carestia, ccerti ggiurni la ggente s' ia ccuntentare cu mangia quiddhru ca ni passaa lu cumentu, nu ssempre se putia ccattere la carne pe secundu, allora le mamme te le mamme nosce s' ianu rranciare cu quiddhru ca tenianu ccasa.
A fiate rumania lu pane ca nu ss' ia mangiatu e s' ia ntustatu, era nnu peccatu cu sse nde mina e, cu nnu picca te arte e scienzia, putia ddentare nnu piattu buenu e sapuritu.
LE COCULE suntu le purpette te pane, fritte comu a quidhre te carne, ma sapurite fatte cu llu casu pecurinu e cu lla menta, cuscenate allu furnu, cu llu sucu o intra llu brotu.
Cce bbu serve :
mienzu chilu te muddhricula te pane jancu te 2/3 ggiurni rretu;
nnu quartu te recotta marzoteca ;
nnu quartu te recotta te pecura frisca ;
100 gr te casu pecurinu rattatu;
4 oe, menta, pipe e sale
Pigghiati tutta sta rrobba te paru e mpastatila, poi fasciti le purpette rosse quantu nna nuce.
1) Calatile intra llu sucu e fascitile coscere pe quasi menz' ura.
2) Pigghiati nnu stanatu e stenditini intra le cocule, copritile cullu sucu e nfurnatile a 180° pe 25/30 menuti.
3) Calatile intra llu brotu bollente e cuscenatile
4) Frescitile intra ll'uegghiu bbollente.
In tempi di carestia non sempre si poteva comprare la carne per secondo, la gente doveva accontentarsi di ciò che passava il convento, allora le mamme della nostre mamme dovevano arrangiarsi con ciò che tenevano in dispensa.
A volte rimaneva del pane che non si era mangiato ed era indurito, era un peccato buttarlo via e, con un po' di arte e scienza, poteva diventare un piatto buono e saporito.
LE COCULE sono delle polpette di pane, fritte come quelle di carne, insaporite con cacio pecorino e menta, possono anche essere cucinate con il sugo, al forno oppure nel brodo.
OCCORRENTE:
500 gr. di mollica di pane raffermo ( 2/3 giorni ), 250gr di ricotta marzotica, 250gr. di ricotta pecorina fresca, 100gr. di formaggio pecorino grattugiato, 4 uova, menta, pepe e sale q.b.
Impastate il tutto e fatene delle polpette grandi quanto una noce.
1) Cuocetele nel sugo di pomodoro per circa 30 minuti.
2) Stendetele in un unico strato in una teglia, ricoprite con sugo di pomodoro ed infornate a 180° per 25/30 minuti.
3) Cuocetele in brodo bollente.
4) Mettete abbondante oio in una padella e friggetevi le cocule.
A fiate rumania lu pane ca nu ss' ia mangiatu e s' ia ntustatu, era nnu peccatu cu sse nde mina e, cu nnu picca te arte e scienzia, putia ddentare nnu piattu buenu e sapuritu.
LE COCULE suntu le purpette te pane, fritte comu a quidhre te carne, ma sapurite fatte cu llu casu pecurinu e cu lla menta, cuscenate allu furnu, cu llu sucu o intra llu brotu.
Cce bbu serve :
mienzu chilu te muddhricula te pane jancu te 2/3 ggiurni rretu;
nnu quartu te recotta marzoteca ;
nnu quartu te recotta te pecura frisca ;
100 gr te casu pecurinu rattatu;
4 oe, menta, pipe e sale
Pigghiati tutta sta rrobba te paru e mpastatila, poi fasciti le purpette rosse quantu nna nuce.
1) Calatile intra llu sucu e fascitile coscere pe quasi menz' ura.
2) Pigghiati nnu stanatu e stenditini intra le cocule, copritile cullu sucu e nfurnatile a 180° pe 25/30 menuti.
3) Calatile intra llu brotu bollente e cuscenatile
4) Frescitile intra ll'uegghiu bbollente.
In tempi di carestia non sempre si poteva comprare la carne per secondo, la gente doveva accontentarsi di ciò che passava il convento, allora le mamme della nostre mamme dovevano arrangiarsi con ciò che tenevano in dispensa.
A volte rimaneva del pane che non si era mangiato ed era indurito, era un peccato buttarlo via e, con un po' di arte e scienza, poteva diventare un piatto buono e saporito.
LE COCULE sono delle polpette di pane, fritte come quelle di carne, insaporite con cacio pecorino e menta, possono anche essere cucinate con il sugo, al forno oppure nel brodo.
OCCORRENTE:
500 gr. di mollica di pane raffermo ( 2/3 giorni ), 250gr di ricotta marzotica, 250gr. di ricotta pecorina fresca, 100gr. di formaggio pecorino grattugiato, 4 uova, menta, pepe e sale q.b.
Impastate il tutto e fatene delle polpette grandi quanto una noce.
1) Cuocetele nel sugo di pomodoro per circa 30 minuti.
2) Stendetele in un unico strato in una teglia, ricoprite con sugo di pomodoro ed infornate a 180° per 25/30 minuti.
3) Cuocetele in brodo bollente.
4) Mettete abbondante oio in una padella e friggetevi le cocule.
mercoledì 4 novembre 2015
PROVERBI E DINTORNI - indovina indovinello
Quantu ulia, quantu ulia Quanto vorrei, quanto vorrei
cu tte stendu mmienzu lla ia, stenderti in mezzo all' aia,
cu tte spuntu la petaccia sbottonarti la petaccia*
cu tte cacciu la signuria ! cacciarti l' onore
Tegnu nna cosa sagne, sagne; Ho una cosa sagne**, sagne;
rustu lu pisce, rustu la carne. arrostisco il pesce, arrostisco la carne
scinde retendu Scende ridendo
e sale chiangendu. e sale piangendo
Sullu liettu longa longa stae stisa, E' distesa lunga lunga sul letto,
spetta lu nnamuratu nni la minta, aspetta l' amante che gliela metta,
ni la minta cchiù sutta te la panza, gliela metta più giù della pancia,
cu nni nde tira tutta la sustanza. per toglierle tutta la sostanza
Sacciu nna ecchia Conosco una vecchia
ca cu llu tente - chiama la ggente. che con un dente - chiama la gente
SOLUZIONI
1) La mmannara cu lle leune La scure con la legna da ardere
2) La raticula La graticola
3) Lu sicchiu te lu puzzu La secchia
4) La utte La botte
5) La campana La campana
* la petaccia è una fessura sul di dietro dei pantaloncini dei bembini perchè facessero i loro bisognini senza togliersi i pantaloni
** la sagnia è il salasso, per cui si toglieva il sangue ai malati
PROVERBI E DINTORNI - li culacchi te papa Cajazzu
![]() |
IEU SUNTU PAPA CAJAZZU FASCITI COMU IEU BBU TICU MA NU FASCITI COMU IEU FAZZU |
Lla chiesia matrice te lu Cugnanu, la dduminica scia sempre nnu monecu pretecatore cu tegna lu sarmune, stu monecu,ca era mutu ecchiu, ogne tantu ccappaa ca mentre ca sta parlaa se scerraa quiddru ca ia tiscere e ncignaa cu sciarpiscia.
Nna duminica ca ccappau ca lu monecu s' ia fermatu mute fiate e lu sarmune sta scia a nnanti te parecchiu tiempu a nnu certu puntu, ca lu monecu s' ia nfergiatu ntorna, papa Cajazzu ca nu nde putia cchiui se ntesau e sci chiuse le porte te la chiesia tescendu a tutti quanti :
" À persa la memoria, cercamula ca ete facile ca se uardamu bbuenu nci la ttruamu, ccussine lu spiccia finarmente stu sarmune ".
Presso la chiesa madre di Lucugnano, ogni domenica si recava un monaco predicatore per recitare il sermone, questo monaco, ormai avanti con gli anni, spesso parlando perdeva il filo del discorso poichè gli faceva fallo la memoria e, per questo fatto, iniziava a balbettare.
Capitò che una domenica, durante il sermone egli si era bloccato troppe volte e questo aveva portato a che il sermone durasse molto a lungo; durante l' ennesimo momento di disorientamento del monaco, papa Galeazzo spazientito, si alzò ed andò a chiudere le porte della chiesa dicendo a tutti i fedeli :
" Ha perduto la memoria, cerchiamola così e probabile che se guardiamo bene gliela ritroviamo, così lo finisce questo benedetto sermone ".
Le satire QUOTIDIANE
IL FLATUS DEI
FRANCESCO HA SBAGLIATO NELLO SCEGLIERSI IL MORALIZZATORE DEL VATICANO
CHE BENEDETTO NON GLI ABBIA TRASMESSO IL DONO DELL' INFALLIBILITÀ ?
================================================
FRANCESCO HA SBAGLIATO NELLO SCEGLIERSI IL MORALIZZATORE DEL VATICANO
CHE BENEDETTO NON GLI ABBIA TRASMESSO IL DONO DELL' INFALLIBILITÀ ?
================================================
martedì 3 novembre 2015
PROVERBI E DINTORNI .- tisce nnu saggiu
![]() |
- I PLOVELBI - SON DEI POPOLI SAGGEZZA DI CULTULA SON LICCHEZZA |
( o con i voli di stato )
Nuu mantu t' oru, Un mantello d' oro
ogne vvergogna ncuccia ; copre tutte le vergogne
Ota la vela ssecondu lu ientu ; Gira la vela secondo il vento
Pantalone paca pe tutti ; Chi ha i pantaloni paga per tutti
Nu tutti lli pacci su ppacci, Non tutti i pazzi sono pazzi,
nu tutti li sapi su ssapi ; non tutti i savi sono savi
Quandu la caddhrina canta Quando la gallina canta
e lu caddhru tace, ed il gallo tace,
a ccasa nu nc'è ppace ; in casa non vi è pace
Ci nu ttene pacenzia, Chi non ha pazienza,
lu lepre nu llu pija, non prende la lepre,
ci nu cerne bbonu, chi non cerne bene,
se mangia la canija ; si mangia la crusca
A llu dominussubbiscu Al prete
mai li manca lu pane friscu ; mai manca il pane fresco
Pocu pane, pocu vinu, Poco pane, poco vino,
pocu zzappa lu Martinu . poco zappa Martino
IL CANE CORSO

ch' è cane cursu e tie si cane uzzu.
Basta sulu cu dici ch' è marcanti,
pe ticere ca iddhru è nu furfanti
Tre cose stanu sempre fridde;le manu te li varvieri, lu nasu te lu cane e lu culu te le fimmene
Ci ole diu e li cani.....cumpare sciamu lla fera
Ci tene figghi vive comu nnu cane e more comu a nn' omu;
ci nu tene fighi vive comu a nn'omu e more comu nnu cane
Il cane corso, molto presente in Puglia, dove fin dalla preistoria era usato come cane da guardia e per la difesa delle greggi contro lupi ed orsi ed ancor oggi ritenuto fra le razze di cani pericolosa data la sua aggressività e la tendenza a difendere i luoghi e le persone cui si affeziona, è una cane che trae le sue origini proprio dalle nostre terre salentine.
Nel mio cercare notizie, fatti curiosità sul nostro Salento da pubblicare nei miei blog, molto spesso ho l' occasione di consultare pubblicazioni di autori che mi danno spunti interessanti da sviluppare.
Rossella Barletta è un' autrice che scrive libri per le Edizioni Grifo in Lecce e della quale ho alcuni volumetti che spesso e volentieri consulto.
Nell' anno 2013, la nostra cara Rossella che purtroppo non ho il piacere di conoscere personalmente, pubblicò un opuscoletto dal titolo Cane nu mangia cane ( bestiario popolare salentino ), in questa pubblicazione ella parla appunto anche del cane corso e cita fra gli altri anche Sciascia che parlando di questo cane dice testualmente [ cito dal testo della Barletta - Sono chiamati " cani cuorsi ( della Corsica )].
Evidentemente il nostro Caro Leonardo Sciascia ( almeno spero che sia questo il personaggio citato dalla Barletta che non ci fornisce altre tracce su cui indagare ) scriveva cose delle quali conosceva poco o nulla, anche la nostra Rossella Barletta però dimostra poca dimestichezza con questa razza di cani che non prendono il nome da quella stupenda isola nel mar Tirreno nè sono originari di essa stessa.
Il nome corso dato a questi cani fu dovuto al fatto che essi erano cani usati in battaglia da avventare contro i nemici dai romani stessi, pertanto essi derivano il proprio nome dalle coortes che erano le truppe romane scherate nei combattimenti, in seguito il nome si è mdificato in corso.
È uno stupendo molossoide molto forte ma anche tenero specialmente coi bambini che se tenuto libero diventa assolutamente innocuo, vedi quell' esemplare in alto che è una femmina di circa 4 anni la cui unica forma di aggressività consiste nel piazzarsi davanti alle auto che transitano vicino casa mia per costringerle a fermarsi, dopo di che, tutta trionfante, inizia a passeggiare davanti ad esse.
Sono stupende invece le parole che riporta sempre Rossella Barletta dell' etologo Danilo Mainardi che sicuramente non necessita di alcuna presentazione, egli infatti definisce il cane corso come ......Il cane dei carrettieri pugliesi......antico molosso meridionale svelto ma insieme robusto.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Visualizzazioni totali
168,694
Archivio blog
-
▼
2015
(501)
-
▼
novembre
(32)
- LE SATIRE DOMENICALI
- Questa l' ho presa da tsu.co
- PROVERBI E DINTORNI - tisce nnu saggiu
- Le satire QUOTIDIANE
- Cce sse mangia osce ?
- PROVERBI E DINTORNI - l' arti e li mestieri antichi
- ACCADE IN CANADA
- PROVERBI E DINTORNI - li culacchi te papa Cajazzu
- PROVERBI E DINTORNI - indovinelli malizionsi
- PROVERBI E DINTORNI - filastrocche e cantilene
- PROVERBI E DINTORNI - li culacchi te papa Cajazzu
- C i a o A r t ù
- Le satire QUOTIDIANE - bis
- Le satire QUOTIDIANE
- PROVERBI E DINTORNI - tisce nnu saggiu
- Le satire QUOTIDIANE
- PROVERBI E DINTORNI - indovina indovinello
- LE SATIRE DOMENICALI
- PROVERBI E DINTORNI - l' arti e li miestieri antich
- Le satire QUOTIDIANE - bis
- Le satire QUOTIDIANE
- CCE SSE MANGIA OSCE ? - viaggio nella cucina salen...
- PROVERBI E DINTORNI - indovina indovinello
- PROVERBI E DINTORNI - li culacchi te papa Cajazzu
- Le satire QUOTIDIANE
- PROVERBI E DINTORNI .- tisce nnu saggiu
- IL CANE CORSO
- Le satire QUOTIDANE
- PROVERBI E DINTORNI - filastrocche e cantilene
- Le satire QUOTIDIANE - bis
- Le satire QUOTIDIANE
- CCE SSE MANGIA OSCE ? - viaggio nella cucina salen...
-
▼
novembre
(32)