nu ppo mancare a casa mia
intra nnu piattu te purtata
la purpetta a frettata,
mentre le sagne ' ncannulate,
se sta coscenu caute, caute
le purpette nui ssaggiamu,
tutte quante ni le futtimu,
ca ni fannu te antipastu,
intra llu stomecu nc'è ppostu.
Nu sse ponnu trascurare
ca ste usanze n' amu ttenire
peccè quann'eramu piccinni
le tenianu puru li nonni,
ni le facianu ' ssaggiare,
cussì bbone, te mangiare.
Mo segnatibbu sta ricetta
cabbu ticu comu è fatta
cu nu bbu rimane a' ncanna
la PURPETTA TE LA NONNA
Cce bbu serve :

Comu ati ffare :
Prima te tuttu mentiti la muddhrica te pane intra llu latte cu sse sponza, poi sculatila e strengitila cu lle manu cu rrimagna ssuppu ma senza lu latte, poi mentiti tutta la rrobba intra nna cazzalora e 'mpastati tuttu quandu lu ' mpastu ete beddhru morbidu, pigghiati nnu picca te ' mpastu e mentitilu mmienzu alle manu e culli parmi fasciti tante palline rosse quante nna nusce, mpuggiatile intra nnu piattu e mentiti intra nna cazzarola parecchiu uegghiu te ulia, quandu l' uegghiu ete bbollente, calatini intra le purpette, cu bbessanu cuperte te l' uegghiu, fasciti cu bb' essanu beddhre croccanti te fore ma morbide te intra, culla cazza, teratile fore e mentitile a sculare intra nnu sacchettu te quiddhri te lu pane,cu sse nde llea l' uegghiu te cchiui, menze purpette bbu le mangiati 'mprima le autre le calati intra llu sucu cu llu bbasilecu e poi sentiti quantu su bbone.
Le polpette della nonna mia
Occorrente:
1 chilo di secondo taglio di polpa di vitello macinata, 2 uova, 50 gr di parmiggiano e 50 gr. di pecorino sardo grattugiati, due spicchi d' aglio tritati, una manciata di prezzemolo tritato, mollica di pane raffermo, un po' di latte per bagnare il pane, sale, olio d' oliva per friggere ( attenzione che ora l' olio extra vergine d' oliva lo definiscono con la sigla E.V.O. , ma noi che lo produciamo, continueremo a dire l' olio nostro, perchè sappiamo cosa mangiamo ).
Procedimento :
Amzitutto mettiamo a bagno nel latte la mollica del pane, quando sarà ben inzuppata, scoliamola e stringiamola con le mani perchè perda l' eccesso del latte.
Mettiamo tutti gli ingredienti in una terrina e mescoliamoli ben, bene per ottenere un impasto morbido
Prendiamo poi un po' d' impasto grosso quanto una noce e con le palme delle mani facciamone delle palline ed adagiamole in un piatto.
Mettiamo abbondante olio a scaldare in un tegame e, quando sarà bollente, caliamoci dentro le polpette in modo che siano coperte dall'olio, friggiamole in modo che siano croccanti fuori e morbide all' interno, quando saranno cotte, mettiamole a scolare sulla carta assorbente in modo che assorba tutto l' olio in eccesso.
Metà delle polpette potremo mangiarle fritte, mentre l' altra metà la metteremo nel sugo che avremo preparato con il basilico - SONO OTTIME
Nessun commento:
Posta un commento