cu llu mieru e lli taraddhi,
e la carne c' a i rustuta,
tutta quanta s' à spicciata.
La buttiglia vuota ha rrimasta
a recuerdo te la festa,
c' à ppassatu santu Martinu,
mo te tocca bbai cchiù chianu.
Ca lu mieru è cosa santa
se nde abbusi, poi te 'ncanta
e quandu t' azzi alla matina
lu scenucchiu se strascina
LE MARANGIANE TE IERNU

Cce bbu serve
marangiane quante nde uliti ; uegghiu te ulia (sempre e sulu te quiddhru nesciu ) ; sale ; citu te mieru jancu ; menta; agghiu friscu e tiaulicchiu.
CQMU ATI FFARE
Nnettati e tagghiati le marangiane a fette te mienzu centimetru, poi mentitile intra nna sculapasta, a strati, a mmienzu, fra nnu stratu e l' autru, mentiti parecchiu sale ; pigghiati nnu piattu e mpuggiatinilu subbra cu nnu beddhru pisu cu lle cazza bbone, bbone ccussì perdenu l' acqua; lassatile sculare pe 3-4 ure.
Dopu ca anu spicciatu tu sculare, lliatindele te lu sale e ppulizzatindeni tuttu lu sale, poi pigghiati nnu quatarottu e mentitile intra stise sempre a strati, mentitini intra lu citu cu lle copra tutte e lassatile nnu paru t' ure autre.

Pigghiati li bboccacci, quiddhri ca se chiutenu ermetici e stenditini intra le marangiane manu a manu ca le pigghiati te lu citu e le strengiti bbone cu lle manu, cu perdenu lu citu, a strati e fra nnu stratu e l' autru mentitine le fugghgiazze te menta, l' agghiu tagghiatu a fettine stritte, stritte e lu tiaulicchiu tagghiatu a pezzettini piccicchi, quandu s' à chinu nnu buccacciu, ncarrati le narangiane e mentitinde autre cu bb' essanu beddhre compatte, ciungiti l' uegghiu e lassati li bbuccacci pierti percè l' uegghiu à trasire intra ttutte le parti e nu à rrimanire aria mmienzu alle marangiane, quandu siti sicuri ca l' uegghiu à trasutu bbuenu, bbuenu, chiutiti li bboccacci e mentitili intra nnu postu scuru e ssuttu.
Me raccumandu all' aria ca nun nci nda bb' essere propriu, ete periculosu se se creanu muffe intra lli bbuccacci.
CONSERVA DI MELANZANE PER L' INVERNO
OCCORRENTE : Melanzane, olio extravergine di oliva, sale, aceto di vino bianco, foglioline di menta, aglio fresco tagliato a fettine sottili e peperoncino piccante tagliato a fettine.
COME PROCEDERE : Sbucciare le melanzane e tagliarle a fettine dello spessore di circa mezzo centimetro, prendere uno scolapasta e porvi le melanzane a strati interponendo, fra uno strato e l' altro, abbondante sale grosso, mettendo alla fine, sopra le melanzane un peso che schiacciandole, permetta la fuoriuscita dell' acqua che contengono, lasciarle così per circa 3-4 ore.
Aiutandovi con uno straccio pulito, togliere tutto il sale dalle melanzane, quindi porle a strati in un capiente tegame e ricoprirle con aceto di vino bianco, in modo che ne siano sommerse.
Lasciarle quindi ancora un paio d' ore.
Prendere dei boccacci a chiusura ermetica e, dopo aver tolto la melanzane dall' aceto ed averle strizzate con le mani,adagiarvele dentro a strati mettendo fra le melanzane le foglie di menta, gli anelli d' aglio ed il peperoncino, schiacciando le melanzane per compattarle .
Fatto ciò, riempire i boccacci con lo'olio d' oliva facendo attenzione che esso penetri nei boccacci dapertutto e non resti alcuna bollicina d' aria che potrebbe creare delle muffe velenose; quando sarete sicuri che l' olio sia penetrato bene in tutti gli interspizi fra le melanzane, allora, e solo allora, chiudere i coccacci e conservarli in un luogo fresco e buio.
BUON APPETITO
c' à ppassatu santu Martinu,
mo te tocca bbai cchiù chianu.
Ca lu mieru è cosa santa
se nde abbusi, poi te 'ncanta
e quandu t' azzi alla matina
lu scenucchiu se strascina
LE MARANGIANE TE IERNU

Cce bbu serve
marangiane quante nde uliti ; uegghiu te ulia (sempre e sulu te quiddhru nesciu ) ; sale ; citu te mieru jancu ; menta; agghiu friscu e tiaulicchiu.
CQMU ATI FFARE
Nnettati e tagghiati le marangiane a fette te mienzu centimetru, poi mentitile intra nna sculapasta, a strati, a mmienzu, fra nnu stratu e l' autru, mentiti parecchiu sale ; pigghiati nnu piattu e mpuggiatinilu subbra cu nnu beddhru pisu cu lle cazza bbone, bbone ccussì perdenu l' acqua; lassatile sculare pe 3-4 ure.
Dopu ca anu spicciatu tu sculare, lliatindele te lu sale e ppulizzatindeni tuttu lu sale, poi pigghiati nnu quatarottu e mentitile intra stise sempre a strati, mentitini intra lu citu cu lle copra tutte e lassatile nnu paru t' ure autre.


Me raccumandu all' aria ca nun nci nda bb' essere propriu, ete periculosu se se creanu muffe intra lli bbuccacci.
CONSERVA DI MELANZANE PER L' INVERNO
OCCORRENTE : Melanzane, olio extravergine di oliva, sale, aceto di vino bianco, foglioline di menta, aglio fresco tagliato a fettine sottili e peperoncino piccante tagliato a fettine.
COME PROCEDERE : Sbucciare le melanzane e tagliarle a fettine dello spessore di circa mezzo centimetro, prendere uno scolapasta e porvi le melanzane a strati interponendo, fra uno strato e l' altro, abbondante sale grosso, mettendo alla fine, sopra le melanzane un peso che schiacciandole, permetta la fuoriuscita dell' acqua che contengono, lasciarle così per circa 3-4 ore.
Aiutandovi con uno straccio pulito, togliere tutto il sale dalle melanzane, quindi porle a strati in un capiente tegame e ricoprirle con aceto di vino bianco, in modo che ne siano sommerse.
Lasciarle quindi ancora un paio d' ore.
Prendere dei boccacci a chiusura ermetica e, dopo aver tolto la melanzane dall' aceto ed averle strizzate con le mani,adagiarvele dentro a strati mettendo fra le melanzane le foglie di menta, gli anelli d' aglio ed il peperoncino, schiacciando le melanzane per compattarle .
Fatto ciò, riempire i boccacci con lo'olio d' oliva facendo attenzione che esso penetri nei boccacci dapertutto e non resti alcuna bollicina d' aria che potrebbe creare delle muffe velenose; quando sarete sicuri che l' olio sia penetrato bene in tutti gli interspizi fra le melanzane, allora, e solo allora, chiudere i coccacci e conservarli in un luogo fresco e buio.
BUON APPETITO
Nessun commento:
Posta un commento