mercoledì 11 marzo 2015

PROVERBI E DINTORNI - l' arti e li mestieri antichi


Intra lla libbreria ca tegniu, ncete nnu libbriscinu ca scrisse la Rossella Barletta allu ddomila e undisci ca se ntitula Ci tene arte tene parte.
Quandu parla te le putei, ca eranu lu postu addu la sira se ttruanu tutti li masculi ca lu crai ianu scire cu ffatianu, e ca alla putea se svaganu nnu picca, sciucandu a carte o alla morra o fascianu affari, percene alle putee se putia ttruare quarche tunu ca nu tenia fatica pe llu crai, o ca ni servia quarche autru operaiu percene tenia muta fatia e de sulu nun ci la sta fascia.
La Rossella BBarletta parla te nna paggina scritta te  Emo Tana, ca ieu nu ccanuscu, però standu a quiddhgu ca scrie ete nnu leccese, leccese comu a mmie; standu a quiddhru ca scrie lu Emo, le putee eranu quiddhre te lu mieru, ma puru quiddhre a  ddu fascianu li mestieri li rtiggiani, li falegnami, li ferrari e tutta ddhra ggente ca cu ppozza fatiare ia bbesegnu te nnu postu cupertu a ddu la ggente ca ia bbesegnu te quarche cosa , li putia sci ttruare.
Le putee  se chiamanu puru le salsamenterei.
Ma le putee eranu prima tetuttu quiddhre te lu mieru, a ddu se putia puru, fra nnu bbicchieri e nnautru, mangiare ddo pezzetti te carne te caaddhru cu ttantu tiaulicchiu ca fascia scindere megghiu lu mieru, se endianu puru li gnemmarieddhri fatti culla centupezze, eranu invurtini ca intra ncera la salame e llu casu peccante, e nnu puitia mancare lu pipe, sempre tantu, se ttruanu puru le purpette cu llu sucu, bbeddhre peccanti ca te ardianu a mmucca; quandu era vagnunceddhru me recordu te lu Eduardu De Candia, ca la sira, quando tenia quarche ssordu, ca magari ia endutu nnu quadru  o ca quarche tunu lia nvitatu, se scia fascendu li sepulcri, se ggiraa tutte le putei te lu centru te Lecce, e all' urtimu, quandu sia chiarenzatu bbuenu, bbuenu, se nde scia a San Catautu cu sse fazza lu bbagnu o cu sse bba curca intra llu pagghiaru, e sse nu ttruaa nisiunu cu llu ccumpagna. se nde scia puru allampete.
Osce li quatri te lu Eduardu alenu nnu saccu te sordi, ma tandu, spescialmente quandu stia in crisi te astinenza ( te mieru ), iddhru era capasce cu lli tescia puru pe quattru sordi.
Lu Emo Tana parla te le putei comu a quiddra te lu sciacquitti e tisce ca la chiamanu ccussine percene lu cantinieri stia sempre cu llava li bbicchieri, ieu sapia invesce ca lu chiamanu ccussine percene tenia l'abbitutine cu sciacqua lu mieru, quarche male lingua tescia ca ni sciungia l' acqua, tantu li mbriachi nu sse nde ne ccurgianu.



Nella mia libreria, c'è un libretto di Rossella Barletta nel 2011 intitolato Ci tene arte tene parte.
Lei parla, fra l' altro anche delle osterie, citando un pagina scritta da Emo Tana, un mio compaesano che non conosco personalmente, che ne parla e le descrive in un modo un po' diverso da quel che ne descriverò io in questo post.
Le osterie erano il punto d' incontro dove la sera si ritrovavano persone che il giorno successivo dovevano andare a lavorare e, per distrarsi della giornata di lavoro si ritrovavano lì per passare un po' di tempo giocando a carte, oppure alla morrao semplicemente perchè volevano trovare qualcuno che avesse bisogno di lavoro, o di mano d' opera che li aiutasse perchè avevano troppo lavoro da sbrigare ed erano arretrati con le consegne.
Le botteghe, secondo Emo Tana, erano quindi le osterie, ma anche i luoghi di lavoro di artigiani, falegnami, fabbri che dovevano svolgere il proprio lavoro in luoghi chiusi e che necessitavano di quei luoghi anche come punto di riferimento per i propri clienti.
Nelle osterie, quindi si poteva, non solo bere un bicchiere di vino in compagnia, ma si poteva anche mangiare Li pezzetti, carne di cavallo al sugo molto piccante, che aiutava il vino e scender giù nella gola,oppure li Gnemmarieddhri  fatti con la centupezze, involtini di trippa farciti con la mortadella ed il pecorino piccante oppure le polpette di carne trita fritte a passate al sugo, il tutto sempre molto piccante perchè così si invogliavano le persone a bere più vino per spegnere l'arsura provocata dal peperoncino.
Quando ero ragazzino, mi ricordo di un personaggio molto conosciuto nel centro di Lecce, Edoardo De Candia, era un pittore che aveva fatto del vino il suo elemento naturale, quando la sera aveva venduto qualche quadro, oppure qualcuno lo avesse invitato, il che capitava molto spesso, anche perchè era una persona molto socievole, se ne andava in giro a fare i Sepolcri, ossia girava tutte le osterie del Centro di Lecce e, quande si era ben ubriacato, se ne andava a San Cataldo a fare il bagno oppure a dormire in un pagliaio abbandonato, se poi non trovavs nessuno che lo accompagnasse, vi si recava a piedi, percorrendo i 12 Km necessari camminando.
Oggi i quadri di Edoardo sono molto quotati, ma allora, specialmente se era in crisi di astinenza ( da vino ) Edoardo vendeva i suoi quadri per pochi soldi.
Tra le osterie menzionate da Emo Tana, ce n' è pure una chiamata Lu sciacquitti, questo nome, secondo Emo, era dovuto al fatto che l' oste aveva l' abitudine di sciacquare continuamente i bicchieri degli avventori; secondo la versione che conoscevo io , invece, tale nome era dovuto al fatto che alcune male lingue asserivano che egli sciacquasse il vino, ossia lo allungasse con l' acqua, tanto i suoi clienti ubriachi non se ne rendevano conto.

Nessun commento:

Posta un commento

Visualizzazioni totali

Archivio blog